Attività estive
Passeggiate
Seguite il sentiero un passo dopo l’altro, si aprirà un mondo davanti a voi! Passeggiando tra i monti incontrerete animali, piante, persone come voi alla ricerca di un’emozione. Dopo una sosta in malga o in rifugio, vi ricorderete qual è il senso della vita.
Passo Lavazè - Passo Oclini
Giro delle Malghe
Piacevole passeggiata in quota tra prati fioriti, pascoli e immensi panorami dolomitici che regalano un’atmosfera rilassante.
Il percorso è quasi totalmente pianeggiante, l’unico tratto in salita sassoso e ripido va dalla Isi Hütte verso Passo Oclini.

Difficoltà: FACILE
Lunghezza: 3,5 km
Durata: 1 h

Difficoltà: FACILE
Lunghezza: 2,5 km
Durata: 1 h
Passo Lavazè - Passo Oclini
Malga Costa
Una breve passeggiata che regala un sacco di soddisfazioni, sia per gli occhi che per il palato.
L’altopiano di Lavazè è una classica meta per escursionisti e amanti delle passeggiate. Il panorama è davvero uno spettacolo; dalle famose cime del Catinaccio e del Latemar ai due “corni”, Corno Bianco e Corno Nero.
Cavalese - Le Ville
Monte Cucal
Percorso circolare con ascesa finale sul cucuzzolo del Monte Cucal, un’ampia radura prativo-boschiva che si affaccia sulla Val di Fiemme. Visto dal fondovalle, il Cucal è una montagnola rigogliosa e verdeggiante che sovrasta il paese de Le Ville – Carano, Daiano, Varena, e Tesero.
Superati i prati di Varena, si entra quasi subito nel silenzio del bosco, la cima del Cucal è un ampio e arioso lariceto con la sua classica erba verde che regala un’inaspettato uno scorcio sulla valle.

Difficoltà: FACILE
Lunghezza: 7,4 km
Durata: 3 h

Difficoltà: FACILE
Lunghezza: 4,7 km
Durata: 2 h
Cavalese - Le Ville
Ganzaie
La passeggiata permette di raggiungere gli ampi spazi verdi sopra Daiano esplorando la parte più alta del paese incorniciata da un bellissimo bosco di larici.
Lo sguardo spazia in lontananza sulla rigogliosa Catena del Lagorai, un costante invito a respirare a pieni polmoni tutta la lussureggiante natura che caratterizza la Val di Fiemme.
Cavalese - Le Ville
Cascata di Cavalese
La passeggiata parte dalla frazione di Masi di Cavalese e raggiunge i prati e i pascoli della conca di Salanzada, La strada sterrata che scende di nuovo verso valle attraverso il bosco sbuca proprio davanti alla splendida cascata di Cavalese, un salto di circa 20 metri di acque fresche e impetuose che rendono l’aria frizzante.

Difficoltà: FACILE
Lunghezza: 7,9 km
Durata: 3 h

Difficoltà: FACILE
Lunghezza: 2,0 Km
Durata: 1 h
Tesero - Ziano
Cave Dal Bol - Museo a cielo aperto
Breve ed interessante percorso per scoprire le antiche scritte rupestri dei pastori della Val di Fiemme. Per molti secoli i pendii ripidi dei versanti aridi sopra i paesi furono destinati al pascolo di pecore e capre. Oggi rimane la testimonianza di questa pratica grazie alle scritte rupestri presenti sulle pendici del Monte Cornon e delle Pizzancae. Le scritte risalgono ad un periodo compreso tra la seconda metà del ‘600 fino ad oltre la metà del secolo scorso.
Tesero - Ziano
Cascatelle di Ziano
Una piacevole passeggiata nei dintorni di Ziano di Fiemme alla scoperta di freschi rivoli d’acqua nel bosco che sovrasta la ciclabile sopra le frazioni di Roda e Bosin. Il sentiero, molto semplice da seguire, brilla di un verde intenso dopo le piogge estive: è una zona infatti molta umida, costellata da piantine di fragole e lamponi, felci ed erbe selvatiche a foglia larga. Camminando si incontrano più volte piccoli rivi di montagna che caracollano tra i sassi, a tratti il bosco spalanca delle finestre sull’abitato di Ziano.

Difficoltà: FACILE
Lunghezza: 2,2 Km
Durata: 1 h

Difficoltà: FACILE
Lunghezza: 4,1 Km
Durata: 2 h
Predazzo - Parco naturale di Paneveggio
Forte Dossaccio
L’escursione offre l’opportunità di trascorrere una giornata coniugando storia e natura. Il Forte Dossaccio, testimonianza del periodo delle fortificazioni austriache tardo-ottocentesche, è situato in posizione particolarmente panoramica con una straordinaria vista sul Gruppo del Lagorai e sulle Pale di San Martino. L’itinerario, sebbene un po’ lungo, presenta poco dislivello e quindi è adatto anche a famiglie con bambini. L’interno del forte non è attualmente visitabile, alcune passerelle permettono di fare il giro attorno alle possenti mura.
Predazzo - Parco naturale di Paneveggio
Malga Juribello
Breve e semplice camminata in quota per ammirare la maestosità delle Pale di San Martino con possibilità di pranzo o merenda con prodotti del territorio nella malga.
Siamo nel cuore del Parco Naturale di Paneveggio, il bianco delle Pale spicca contro il verde del bosco e dei pascoli circostanti attorno alla Malga: un vero paradiso.

Difficoltà: FACILE
Lunghezza: 2,4 Km
Durata: 1 h