Attività invernali
Sci Alpinismo
Salite in quota con le pelli, sarà una soddisfazione! Scendendo a valle, sfrecciate nella neve fresca, tra pendii e sconfinate radure innevate.
Beco dei slavazi
Itinerario invernale facile ed adatto anche alle giornate nebbiose e nevose.
Percorso principalmente su strada forestale, a metà strada si incontra la splendida
Baita Bambesta e successivamente si raggiunge il Baito dei Slavazi. Con un’ultima breve salita si guadagna la cima.

Difficoltà: MEDIA
Lunghezza: 6,4 km
Durata: 3 h

Difficoltà: MEDIA
Lunghezza: 7,5 km
Durata: 3 h
Passo Cadin
Bel percorso scialpinistico che porta sulla panoramica cima nel cuore del Gruppo del Lagorai. Meta poco conosciuta ma molto interessante e relativamente sicura. Meta che non presenta particolari difficoltà, l’itinerario è ideale anche a sciatori non molto provetti.
Può essere percorsa anche dopo abbondanti nevicate, ponendo però in questo caso, un po’ d’attenzione nei pressi del Passo Cadin, dove spesso si formano accumuli da vento che potrebbero risultare pericolosi.
Monte Cogne
Piacevole gita che offre una bella meta intermedia, la Malga Sass. Il panoramico percorso ai margini della Val di Fiemme permette di raggiungere la cima del Monte Cogne dalla quale si ammira lo strepitoso panorama sulla Catena del Lagorai, sulla Valle di Cembra e sull’Altopiano di Pinè.

Difficoltà: FACILE
Lunghezza: 6,2 km
Durata: 2:30 h

Difficoltà: FACILE
Lunghezza: 3,4 km
Durata: 1:30 h
Canvere
Classico itinerario adatto anche a principianti. Il punto di partenza è ai piedi delle piste da sci di Bellamonte, non appena ci si allontana dal caos ci si immerge in un ambiente silenzioso. L’itinerario si svolge in un luminoso bosco di abeti e larici.
Nella parte finale, la piana di Canvere, la vegetazione lascia lo spazio alle meravigliose viste sulle Pale di San Martino e sulla Catena del Lagorai. Qui le suggestive baite di legno meritano una fotografia.
Cima Bocche
Itinerario lungo, ma facile e sicuro con stupendo panorama sulle Pale di San Martino, sulla Marmolada e sul Civetta.
Partenza nella rigogliosa foresta di Paneveggio, usciti nella prima radura si scorge sulla sinistra Malga Bocche (chiusa in inverno) adagiata su un cucuzzolo. Continuando la salita si inizia ad aprire il panorama su numerose vette dolomitiche.

Difficoltà: MEDIA
Lunghezza: 12,4 km
Durata: 7 h

Difficoltà: MEDIA
Lunghezza: 9,7 km
Durata: 5 h
Piccolo Colbricon
L’itinerario più frequentato della Catena del Lagorai regala una fantastica vista sulle Pale di San Martino; le sue vette sembrano così vicine che si ha l’impressione di poterle toccare con un dito.
Cima Juribrutto
Panoramico itinerario che si sviluppa su pendii ampi, omogenei e mai estremi.
Un’escursione facile, sia in salita che in discesa, adatta anche a scialpinisti poco esperti. Gita quasi sempre sicura già da inizio stagione, preferibilmente dopo una nevicata. Molto suggestivo il panorama, sia lungo il percorso che dalla vetta.

Difficoltà: MEDIA
Lunghezza: 7,4 km
Durata: 3:30 h