Active Family Estate
Sentieri tematici
I sentieri tematici sono studiati per tutta la famiglia, per immedesimarsi nel ruolo di contadini, boscaioli, erboristi, piccoli geologi, apicoltori, cercatori di draghi o di gnomi. Quante cose si imparano giocando, quante cose da raccontare agli amici e alle maestre al rientro a scuola!
Sentiero tematico di Frainus
Bellamonte
Passeggiata nel cuore del bosco animata da simpatici giochi e curiose postazioni interattive dove potrete scoprire insieme ai vostri bambini tante curiosità sul magico mondo dei volatili che popolano la Val di Fiemme.


Il bosco Nascosto
Ville di Fiemme
La foresta e gli animali che abitano la Val di Fiemme incuriosiranno i vostri piccoli, qui potranno capire come riconoscere la sagoma di un cervo, di una lepre, di un orso…
Latemarium
Pampeago
Il BoscoAvventura, un percorso tra gli alberi che offre sfide sportive, giocose sorprese, momenti didattici ed esperienze multisensoriali.


Il pastore distratto
Latemar Predazzo
Sentiero tematico facile per scoprire la montagna, i saperi di un tempo e il mondo delle api. Il modo migliore per percorrerlo è con un giocolibro: indizi, disegni, indovinelli, piccole storie che nutrono la fantasia.
Geotrail del Doss Capel
Latemar Predazzo
Sentiero in quota panoramico e soleggiato. Le installazioni didattiche curate dal museo geologico di Predazzo e il giocolibro guideranno voi e i vostri bimbi alla scoperta della geologia di Fiemme. Vi serviranno capacità di osservazione, memoria e spirito di avventura!


Respirart
Pampeago
Il parco d’Arte tra i più alti al mondo, le sue installazioni artistiche dialogano con i pascoli e le guglie dolomitiche del Latemar. Scovate tutte le opere d’arte nella natura, ogni anno ne troverete di vecchie e di nuove, potrete osservarne i colori e le trasformazioni, segni della continua mutevolezza della natura.
Geoparc del Bletterbach
Aldino
Piante, molluschi e orme fossilizzate della gola del Bletterbach vi porteranno alla scoperta della flora e della fauna di milioni di anni fa. Un tesoro geologico che ci mostra l’evoluzione della terra. Questo canyon è il risultato della disgregazione e dell’erosione degli elementi. A partire dall’era glaciale (circa 15.000 anni fa) attraverso le varie ere geologiche, il Bletterbach (Rio delle Foglie) si è scavato una via lunga 8 chilometri e profonda 400 metri.
